Udito Italia Onlus promuove ogni anno il più importante evento di sensibilizzazione dei disturbi uditivi in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare il World Hearing Day.
Come ogni anno, Udito Italia si impegna nel promuovere in Italia il World Hearing Day, il più importante evento di sensibilizzazione globale per la promozione della salute uditiva che ogni anno l’OMS celebra il 3 marzo.
Da otto anni Udito Italia è portavoce ed attuatore della continua e costante richiesta di mobilitazione sociale e culturale da parte dell’OMS. La celebrazione in Italia del World Hearing Day si traduce nella Giornata dell’Udito, evento di promozione e confronto al quale partecipa tutta la società civile: associazioni, aziende, medici, società scientifiche, istituzioni, professioni sanitarie, testimonial.
Quest’anno l’evento si svolge in due giornate, il 2 e 3 marzo 2023 nella sede del Ministero della Salute di Viale Ribotta (Roma Eur).
Il tema scelto quest’anno dall’OMS è il seguente: "Ear and hearing care for all! Let's make it a reality" e Udito Italia concentra l’attenzione soprattutto sull’importanza e sulla necessità di implementare gli screening universali.
In vista del 3 marzo sono stati avviati una serie di incontri di approfondimento che hanno come filo conduttore gli screening universali, affidati a quattro gruppi di lavoro, opportunamente composti.
Panel 1: OMS, lancio del Manuale di Formazione per la cura “primaria” dell’udito per operatori sanitari e medici generici
L'inserimento dell'udito nell'ambito delle cure primarie come componente essenziale della salute universale, integrazione fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali prefissati nel rapporto mondiale sull'udito del 2021.
Moderatore: Eleonora Selvi
Segreteria Udito Italia: Debora Durante
Relatori:
Francesca Castellani, medico specialista ORL
Valeria Cotura, Fiadda Onlus
Egidio Dalena, medico specialista ORL
Bianca Garofalo, associazione La Chiocciolina
Linda Genesini, Associazione Asi
Mauro Menzietti, membro del Comitato Centrale del World Hearing Forum (OMS)
Giampiero Neri, medico specialista ORL
Sara Panizzolo, Fli
Domenico Petrone, medico specialista ORL
Santino Rizzo, medico specialista ORL
Giuseppe Romano, medico specialista ORL
Panel 2: Campagna Udito e Sicurezza Stradale
L’importanza che le funzioni sensoriali quali la vista, l'udito rivestono nel livello di vigilanza in tema di guida sicura inducono a stimolare una discussione sull’attenzione che deve essere riservata alla relazione che intercorre tra la problematica uditiva e la sicurezza stradale.
Moderatore: Giancarlo Alfani
Segreteria Udito Italia: Lorenza Destro
Relatori:
Antida Aversa, Aci
Arnaldo Baroni, Ana
Luigi Di Matteo, Aci
Carlo Provenzano, associazione Felice di Sentire
Giorgio Rizzello, Sonova
Dario Ruggeri, segretario Fia
Paolo Salerno, Istituto Superiore di Sanità
Domenico Spinella, audiometrista
Davide Stecco, Amplifon
Sandro Vedovi, fondazione Ania
Panel 3: Benessere acustico
La qualità dell’ascolto, la salute uditiva e la qualità acustica degli ambienti rappresentano fattori chiave per la qualità della vita delle persone. Dietro questi temi lavorano istituzioni, imprese, associazioni ed enti di ricerca che pur concorrendo all’obiettivo comune di migliorare il benessere acustico delle persone spesso non hanno una comune piattaforma di confronto. Da qui l’idea di estendere il progetto di Udito Italia a coloro che studiano, curano, sensibilizzano, implementano e producono beni e servizi legati all’udito, al suono e al comfort acustico.
Moderatore: Nadia Ballone
Segreteria Udito Italia: Ilaria Barchiesi
Roberta Anzivino, medico specialista ORL
Francesco Asdrubali, presidente Aia
Franco Caimi, Caimi Spa
Carlo De Luca, medico specialista ORL
Antonio Lauriola, Anap
Giampietro Simonetti, Diasen
Silvia Loschi, associazione Asi
Serena Sgarioto, Ecopneus
Panel 4: Eligibilità e aggiornamento tecnologico
Ipoacusia e sordità interessano il 12% della popolazione, meritano pertanto maggiori attenzioni nell’agenda delle istituzioni per realizzare efficienze organizzative e di garanzia del trattamento più appropriato ampliando l’accesso alla tecnologia acustica.
Moderatore: Domenico Pinto, associazione ASI
Segreteria Udito Italia: Carla Catena
Mirella Bistocchi, Starkey
Corrado Canovi, presidente Anap
Riccardo Cattaneo, Amplifon
Sandro Lombardi, presidente Anifa
Davide Zorzi, Audionova Italia
Alessandro Bondi, Demant Italia
L’evento, promosso ed organizzato da Udito Italia Onlus in diretta streaming dal Ministero della Salute, si aprirà il 2 marzo e continuerà il 3 marzo, con la trasmissione online condotta da Valentina Faricelli.
È l’occasione per prendere parte ad una vera e propria rivoluzione culturale, che avvierà un’azione unitaria a livello nazionale sulla base di linee guida che saranno trasmesse al Ministero della Salute italiano: agire insieme, per prevenire meglio.
Ore 14: registrazione dei partecipanti
Ore 14.30: introduzione e apertura lavori a cura di Valentina Faricelli, presidente Udito Italia
Ore 15: inizio riunione dei Tavoli di Lavoro
Ore 18: chiusura dei Tavoli di Lavoro
Ore 19.30: cena sociale
Ore 9.30: registrazione degli ospiti
Ore 10: saluti istituzionali
Valentina Faricelli, presidente Udito Italia
Luciano Onder, giornalista
Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci
Mauro Menzietti, membro del Comitato Centrale del World Hearing Forum (OMS)
Ore 10.30:
Panel 1: OMS, lancio del Manuale di Formazione per la cura “primaria” dell’udito per operatori sanitari e medici generici
Relazione del tavolo di lavoro e discussione
Interventi:
Giacomo Caudo, presidente nazionale Fimmg
Massimiliano Sciretti, Fnopi
Alfredo Procaccini, vice presidente vicario Federfarma
Claudio D'Amario, già Direttore Generale Prevenzione Ministero della Salute
Max Acri, testimonianza di volontariato in un villaggio africano
Panel 2: Campagna Udito e Sicurezza Stradale
Relazione del tavolo di lavoro e discussione
Interventi:
Salvatore Deidda, presidente Commissione Trasporti Camera dei Deputati
Sandro Vedovi, responsabile progetti della Fondazione Ania
Lucia Vecere, dirigente Ufficio Mobilità e Sicurezza Stradale dell’Aci
Francesco Landi, past president Sigg
Giancarlo Alfani, presentazione campagna sicurezza stradale
Panel 3: Benessere Acustico
Relazione del tavolo di lavoro e discussione
Interventi: Francesco Asdrubali presidente Aia
Francesco Asdrubali, presidente Aia
Davide Topazio, medico specialista ORL
Franco Caimi, Caimi Brevetti Spa
Katia Ricciarelli e Piero Mazzocchetti, il bel canto
Panel 4: Eligibilità e aggiornamento tecnologico
Relazione del tavolo di lavoro e discussione
Interventi: Marcella Marletta, esperta di sanità pubblica e dispositivi medici
Fernanda Gellona, direttore Confindustria Dispositivi Medici
Carmelo Zappone, medico specialista ORL
Maria Chiara Andriello, direzione Pubblica Utilità RAI
Fabio Bosatelli, testimonianza “Con due lauree ho vinto la sordità”
Ore 13: presentazione progetti Udito Italia e conclusioni
100 Paesi del mondo, in contemporanea, per promuovere la prevenzione dei disturbi uditivi e della sordità.
Fare rete per discutere, proporre, sensibilizzare, educare. Perché l’udito è un bene da tutelare
Raccoglieremo le tue domande nei giorni precedenti l’evento e le porremo ai professionisti. Grazie alla diretta streaming potrai ascoltare le loro risposte
Negli anni numerosi testimonial hanno affiancato le attività di Udito Italia Onlus per contribuire a diffondere e ad amplificare l’importanza del messaggio di prevenzione della perdita uditiva. Bruno Vespa, Lino Banfi, Massimiliano Allegri, Al Bano, Luciano Onder e tanti altri portavoce di un messaggio che va ben oltre la Giornata Mondiale dell’Udito: prevenzione è ogni giorno.
Udito Italia Onlus è in costante contatto con l’OMS e ne sostiene le politiche di prevenzione della perdita uditiva nel corso di tutto l’anno. Organizzare e promuovere questo grande evento online in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito è la punta dell’iceberg di un lavoro quotidiano, perché la salute dell’udito parte da una corretta informazione. Per questo Udito Italia Onlus affianca l’OMS nella diffusione dei materiali ufficiali, che puoi scaricare direttamente da qui
Nonno Ascoltami Udito Italia ONLUS | Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 147 65121 Pescara | Email: associazione@nonnoascoltami.it | PEC: pec@pec.nonnoascoltami.it | Mobile / Whatsapp: 392.9055930